Psicodizionario

→ La Psicologia

La Psicologia è la scienza che studia il comportamento umano, cercando di comprendere come esso si manifesti nella dimensione affettiva, cognitiva, relazionale e sociale, siano esse individuali o di gruppo.

→ Lo Psicologo

Lo Psicologo si forma attraverso un Corso di Laurea in Psicologia, della durata di 5 anni, seguito da un periodo di tirocinio della durata di un anno. Il superamento dell’Esame di Stato gli consente infine l’iscrizione all’Ordine e l’Abilitazione alla Professione di Psicologo.

Lo Psicologo svolge la sua attività attraverso  incontri e colloqui di consulenza, sostegno e la sua Professione “comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità” (Art. 1 L. 56/98).

→ Lo Psicologo Psicoterapeuta

Lo Psicologo Psicoterapeuta è uno Psicologo  che, avendo frequentato una scuola quadriennale di Specializzazione riconosciuta ministerialmente (successivamente alla sua Abilitazione alla Professione di Psicologo), ha conseguito l’Abilitazione a svolgere l’attività di Psicoterapia.

→ Chi si rivolge allo Psicologo Psicoterapeuta?

Si rivolgono allo Psicologo Psicoterapeuta coloro i quali sentano la necessità di una consulenza specialistica o di un percorso terapeutico riguardo alla propria qualità di vita, alle relazioni, alla sfera affettiva e familiare, alla situazione lavorativa od ad altre problematiche psicologiche inerenti stati di disagio, attacchi di panico, ansia, affettività, corporeità, sessualità, ecc…

→ Lo Psicoterapeuta Interazionista (Interattivo-Cognitivo)

→ Lo Psicoterapeuta Interattivo-Cognitivo è un professionista opportunatamente qualificato da una formazione scientifica personale e operativa, presso una Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva. E’ uno Psicologo in grado di utilizzare metdi e tecniche atte a cambiare – nelle persone, enti, contesti formativi ed istituzioni che lo richiedano – schemi e forme di pensiero, stati e processi emotivi, abitudini e comportamenti ritenuti disfunzionali sul piano soggettivo e sociale.

Lo studio si trova al I piano di Via Cortevecchia 59, nel Centro Storico di Ferrara (Non in ZTL).

Il portone di ingresso è situato subito dopo le vetrine della pasticceria Chocolat (provenendo dal Duomo).

Per chi arriva in auto è possibile parcheggiare negli antistanti parcheggi di piazza Cortevecchia, di via Cortevecchia e di piazzetta Sant’Etienne (tutti a pagamento). In alternativa nelle vicinanze ci sono due parcheggi molto grandi, uno a pagamento (Centro Storico), uno gratuito (Ex Mof).

Per chi arriva in treno, lo studio è raggiungibile con una passeggata a piedi di 15 minuti dalla stazione, oppure tramite gli autobus diretti in centro storico (5 minuti).

Questo spazio è esclusivamente dedicato a chi desideri concordare un appuntamento, telefonando al numero 3382315061 o mandando una email compilando il seguente form. È necessario fornire nome, cognome, indirizzo email e telefono di riferimento.