Sono una Psicologa Psicoterapeuta iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (nr. 4745, sezione A). Mi sono specializzata in Psicoterapia presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Interattivo-Cognitiva di Padova e laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova.
Ho frequentato il Corso di Psicoterapia Mansionale Integrata presso la Scuola di Sessuologia Clinica del Centro Italiano di Sessuologia di Bologna ed il Corso di Psicosessuologia presso l’Istituto di Psicologia e di Psicoterapia di Padova.
Ho inoltre frequentato il Corso di Formazione I livello “EMDR-Eye Movement Desesitization and Reprocessing” dell’Associazione per l’EMDR Italia di Milano.
Pratico attività di Psicoterapia, Consulenza e Sostegno Psicologico individuale, di coppia, di famiglia presso il mio studio privato.
Mi occupo delle problematiche inerenti l’Identità Personale (Autostima, relazioni interpersonali, supporto a momenti di difficoltà o criticità), la sfera delle Interazioni e delle Relazioni (rapporto di coppia, rapporto genitori-figli, supporto alla genitorialità, ecc…), i disagi legati al Comportamento Alimentare e all’Immagine Corporea (Bulimia, Obesità, difficoltà nella gestione della dieta e del cibo, ecc…), i problemi inerenti la Sessualità e la Procreazione Medicalmente Assistita (in modalità individuale o di coppia), vissuti di Ansia e di Attacchi di Panico, gestione e l’elaborazione di momenti di cambiamento, disorientamento, eventi stressanti, lutti e traumi.
Svolgo anche attività di Docenza per la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Interattivo-Cognitiva, presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia di Padova.
Pratico infine attività di progettazione, docenza e consulenza su incarico di diversi istituti scolastici e di centri di formazione sulla sicurezza lavorativa del territorio.
LA MIA FORMAZIONE
2021: Corso Fad “Psicologia e Farmacologia” organizzato da Giunti Psychometrics.
2020: Workshops: “Lockdown e disturbi alimentari: EMDR al tempo del Covid 19”; “Covid-19: esiti di una pandemia su bambini, adolescenti e coppie”; La resilienza e dalla gravidanza alla genitorialità, EMDR al tempo del Covid 19″; “EMDR e il supporto al Personale Sanitario ai tempi del Covid-19” e “Psicologia dell’emergenza ed EMDR ai tempi del coronavirus” dell’ Associazione per l’EMDR Italia di Milano (modalità live streaming).
2020: Webinars: “Il lutto ai tempi del Coronavirus” e “La mente in emergenza: soluzioni semplici per condizioni complesse”; “Il lavoro clinico dello psicologo nella separazione con le famiglie ricomposte” organizzati dall’Ordine degli Psicologi della regione Emilia Romagna. Webinar “Le finestre evolutive nei primi 5 anni” con Prof. ssa Daniela Lucangeli, organizzato da Percorsi Formativi 06.
2020: Corso Fad “Emergenza sanitaria da Nuovo Coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto”, organizzato da Istituto Superiore di Sanità di Roma. Corso Fad “Lo Psicologo: aggiornamenti deontologici, clinici e professionali” organizzato da Publiedit s.a.s.
2018: Integrazione del proprio percorso accademico con i seguenti esami: Sociologia Generale, Letteratura per l’Infanzia, Pedagogia Sperimentale, Storia della Filosofia, Estetica (Facoltà di Lettere e Filosofia); presso l’Università degli Studi di Ferrara, a.a. 2017/2018.
2017: Workshops: “EMDR. Perinatalità e disagi della maternità; approccio e protocolli di intervento”; “Concettualizzazione del caso e pianificazione terapeutica con EMDR” dell’ Associazione per l’EMDR Italia di Milano.
2016: Corso di I livello “EMDR-Eye Movement Desesitization and Reprocessing” dell’ Associazione per l’EMDR Italia di Milano.
2014: Corso “Psicoterapia Mansionale Integrata” presso la Scuola di Sessuologia Clinica del Centro Italiano di Sessuologia di Bologna.
2010: Corso “L’intervento dello Psicologo nella Valutazione dello Stress Lavoro-Correlato”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della regione Emilia Romagna.
2010: Iscrizione al Registro degli Psicoterapeuti dell’Ordine degli Psicologi della regione Emilia Romagna.
2009: Specializzazione in “Psicoterapia Interattivo-Cognitiva”, presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Interattivo-Cognitiva, Istituto di Psicologia e Psicoterapia di Padova.
2008: Corso “Anoressia e Bulimia: indicazioni diagnostiche e cenni terapeutici”, organizzato da Obiettivo Psicologia di Roma.
Dall’a.a. 2005/2006 all’a.a. 2007/2008: Cultore della Materia in Psicologia Clinica (Facoltà di Psicologia-Università degli Studi di Padova).
2006: Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della regione Emilia Romagna, sezione A (numero identificativo: 4745).
2005: Esame di Stato e Abilitazione alla Professione di Psicologo, conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna.
2004/2005: Corso in “Psicosessuologia”, presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia di Padova.
2004: Laurea quinquennale in “Psicologia” conseguita presso l’Università degli Studi di Padova.
2003: Corso Psicoeducazionale “Strategie per migliorare le relazioni interpersonali” organizzato dall’istituto APROSIR di Padova.
1997: Diploma di “Maturità Classica” conseguito presso il Liceo Ginnasio “Ludovico Ariosto” di Ferrara.
CONTRIBUTI
Contributo nell’articolo “La ragazza della porta accanto” di S. Ficocelli, Natural Style, ottobre 2008.
Contributo nell’articolo “Immagini sacre come analgesico” di S. Ficocelli,LaRepubblica.it., Tecnologia&Scienza, 19 settembre 2008.
Pagliaro, G., Ruiba, S., (2007), “La mente estesa: contributi del modello olistico nell’epistemologia clinica e nella psicoterapia”, in Pagliaro, G., Salvini, A. (a cura di), “Mente e Psicoterapia. Modello Interattivo-Cognitivo e Modello Olistico”, Utet,.
Faccio, E.,Ruiba, S., (2007), “I disagi dell’identità corporea”, in Faccio, E., “Le identità corporee“, Giunti.
Arcella M., Bosi C., Ruiba, S., (2006), Comunicazione “Un questionario per comprendere”, Convegno “Alla fine della strada. Problematiche etiche in tema di Rianimazione Cardio Polmonare”. Ausl di Bologna.
Ferrara, 44121